Autodesk si prende Alias
Rieccomi dopo lungo tempo. Questa volta i miei amici di Autodesk (ADSK) ne hanno una grossa.
Pare proprio non sappiano cosa farsene della pila di soldi che gli utenti di AutoCAD supinamente versano nelle loro casse ad ogni upgrade. E infatti ecco che improvvisamente questi signori di Autodesk hanno la grande idea di andare a fare shopping e dopo poco se ne tornano a casa con nientemeno che Alias, l'azienda presieduta da Doug Walker.

Possiamo discutere lungamente se l'acquisto di Alias e' oppure no un buon affare. Certamente possiamo subito dire che questo acquisto non avra' alcun impatto nel futuro (strategia e cassa) di Autodesk.
Non dimentichiamoci che Autodesk in passato si e' lasciata scappare acquisizioni di primissimo piano come SolidWorks e Spatial Technolgy (acquistati in tempi diversi da Dassault Systemes). Quelle certo sarebbero state acquisizioni strategiche per consolidare la presenza di Autodesk nem mondo del CAD meccanico. L'unica acquisizione importante in passato fu quella di Descreet Logic (3d studio max) nel 1999 per $410 Milioni.
Nel 2004 Alias fu venduta da Silicon Graphics (SGI) per $57 milioni a privati investitori (Accel-KKR e Ontario Teachers' Pension Plan).
Questa volta Alias e' stata pagata praticamente in contanti $182 milioni sulla base di un fatturato di $83 milioni (generato da circa 600 dipendenti, secondo l'articolo di BusinessWeek), vale a dire un misero rapporto 2.3 (non essendo Alias un'azienda quotata in borsa i profitti non sono noti). Possiamo leggere questo rapporto come indicatore che Autodesk ha fatto un ottimo affare oppure possiamo interpretarlo come una mancanza di fiducia nel futuro di Alias e dei suoi prodotti.
Quale sia il senso dell'acquisire un software come Maya che ampiamente si sovrappone a 3d studio max non e' chiaro a nessuno, credo neppure al CEO di autodesk Carol Bartz.
Ecco alcuni ipotesi che circolano in Internet sul perche' e sulle conseguenze di questa acquisizione:
- Autodesk vorrebbe integrare Maya e 3D studio max in un unico prodotto.
Quand'anche vi riuscisse il prodotto risultante avrebbe uno spazio sul mercato miniore della somma dello spazio oggi occupato da Maya e 3D Studio Max combinati. - Autodesk intende appropriarsi della esperienza di Alias nel gestire piu' piattaforme software: MAC, Win and Linux.
La storia delle acquisizioni software ci dice che questo non e' possibile. Questo tipo di know-how difficilmente sopravvive ad una acquisizione e riesce a trasferirsi da una linea di prodotti ad un'altra - Autodesk vorrebbe mettere un piede nelle aziende automobilistiche e comprandosi Alias si e' comprata le installazioni di Studio Tools presso GM, Ford, Crysler, ecc.
Anche questo tentativo e' gia' stato visto in passato quando nel 1998 PTC si compro' ICEM. Una acquisizione che si rivelo' un fallimento totale.
0 Comments:
Post a Comment
<< Home